Rio De Janeiro è una città iconica, piena di vita e tutta da scoprire.
Spesso si sente dire che è una città pericolosa… noi non ci siamo mai sentiti in pericolo, ma abbiamo prestato molta attenzione ad alcune piccole cose:
- non avere con noi oggetti di valore
- lasciare passaporti e documenti in hotel
- non utilizzare macchine fotografiche in luoghi molto affollati (es. Escadaria Selaron) che non fossero prettamente turistici (es. Cristo Redentore)
- non utilizzare il telefono in strada se non per guardare dove andare
- evitare i quartieri meno raccomandati fra cui le favelas
- tenere sotto controllo borse e zaini soprattutto su mezzi di trasporto e zone affollate
- la sera spostarsi con Uber
Per spostarsi durante il giorno i mezzi pubblici sono sicuramente un’ottima opzione: economici, comodi ed efficaci. Un’altra opzione (che noi abbiamo utilizzato per spostarci la sera è Uber).
Per entrare in Brasile non occorre un visto per gli Svizzeri.
In tutta Rio sono accettate le carte di credito.
Abbiamo alloggiato all’hotel Ibis budget RJ Copacabana.
Giorno 1:
- Cristo Redentore
Per salire vi sono due opzioni:
- il sentiero Trilha Parque Lage to Corcovado che parte proprio da Trilha Parque Lage
- la funicolare che parte da Cosme Velho e costa circa 15 euro a persona
in entrambi i casi si può arrivare al punto di partenza con i mezzi pubblici.







- Pan di Zucchero
Si può salire con la teleferica che parte da Sugar Loaf cable car che si trova nella Praça General Tibúrcio per un costo di circa 15 euro a persona. Si può arrivare con i mezzi di trasporto fino alla partenza.
Noi consigliamo di salire per il tramonto.





Giorno 2:
- Mirante Dona Marta
L’alba da questo punto panoramico è uno spettacolo. Per arrivarci la soluzione più semplice per raggiungerlo (e forse l’unica se si vuole andare all’alba) è di prendere un Uber





- Old town e teatro municipale

- Cattedrale di Rio


- Escadaria Selaron



- Parque das ruinas



- Santa Teresa




- Copacabana
