Un paese stupendo e tutto da scoprire a (relativamente) pochi chilometri da casa.
Consiglio… andateci fuori stagione poichĂ© durante i mesi estivi vi sono moltissimi turisti e code infinite. Noi ci siamo andati in ottobre e, con un po’ di fortuna con il tempo, abbiamo potuto godere di paesaggi stupendi tutti per noi.
Anche muoversi in camper o in van fuori dall’alta stagione è piĂą semplice, in quanto, non essendoci molti turisti, fanno meno controlli e sono meno severi se si dorme all’infuori dei campeggi (dove in teoria non potrebbe). Noi per trovare dei posti discosti dove dormire abbiamo utilizzato l’app park4night.
Per poter circolare sulle autostrade è necessario acquistare una vignetta elettronica online che può essere acquistata per una settimana (35 euro), un mese o un anno.
In tutto il paese ci si muove senza problemi e in piena sicurezza. Ovunque si può pagare in euro o con la carta di credito.
In Slovenia sono molto accoglienti nei confronti dei cani, infatti nella maggior parte dei luoghi possono entrare! Laddove, invece, non è possibile portarli mettono a disposizione delle gabbie in luoghi dove non batte il sole affinché possano rimanere al fresco mentre visitate. Non fatevi dunque problemi a portare il vostro amico a 4 zampe!
Giorno 1:
- Confine con l’Italia
- Ponte Solkan



- Ponte di kanal sull’isonzo


Giorno 2:
- Fiume soka

- Gole tolmin



- Lago di Bled con chiesa dell’assunzione Maria e Castello di Bled
Per raggiungere la chiesa è possibile noleggiare delle barchette o dei SUP. Una volta all’isola bisogna però pagare l’entrata per visitare la chiesa.





Giorno 3:
- Cascate di Pericnik


- Lubiana


- Ponte dei draghi


- Mercato centrale

- Castello


Giorno 4:
- Castello di predjama




- Grotte di postojna


- Portoroz


- Piran



